AVVISO IMPORTANTE

IL CORSO SI SVOLGERA' IN DUE EDIZIONI NELLA STESSA GIORNATA
  • Accreditato da

Presentazione

Codice identificativo univoco

1.19.0.1 EXTRA PAF 2022

                    Analisi del Bisogno di Cambiamento

condotta da: MEDICINA LEGALE E RISCHIO CLINICO

In considerazione di alcune criticità rilevate nella gestione amministrativa e sanitaria nelle camere mortuarie dei soggetti deceduti  nelle strutture ospedaliere , si è reso necessario garantire la tempestività, la chiarezza, l’accuratezza e la rintracciabilità della documentazione nonché la registrazione delle salme, garantendo in materia integrata, un sistema gestionale mediante procedure di informatizzazione dei servizi amministrativi, e  digitalizzazione della documentazione sanitaria, al fine di rendere fruibile i dati nel rispetto della normativa vigente sulla privacy.

Obiettivi e misurazioni

 

Le motivazioni all’attivazione del corso sono:

-centralità e condivisione dei dati digitali

-riduzione dei tempi e dei costi di accesso

-dematerializzazione dei documenti cartacei

-sviluppo di una cultura digitale

 

      Obiettivi e misurazioni del Cambiamento 

Al termine del corso il discente sarà in grado di......

CONOSCENZE

L’obiettivo principale del progetto è la digitalizzazione e la gestione dei documenti presenti nelle procedure riguardanti le attività di gestione delle salme (ISTAT, documento accompagnamento salma, constatazione decesso, conferimento agenzia funebre, certificato necroscopico). Gli atti verranno archiviati e gestiti in formato digitale collegati all’applicativo gestionale (Microsoft Excel) rendendoli consultabili e ricercabili con risparmio sia in termini di costi diretti (carta) che indiretti (tempo ed efficienza)

Sistema di misurazione  e valutazione  del cambiamento

STRUMENTO

Rilevazione presenze, somministrazione di questionari e di casi clinici da sviluppare.

PROCEDURA

Come verrà utilizzato

TEMPISTICA

Durante e a fine corso

CRITERIO

La verifica verrà svolta attraverso:

-correzione dei questionari

-formazione di focus group di lavoro

-utilizzo sul campo del software applicativo

 

 

                    

 

Programma

 

 Metodi

Lezioni frontali, ed esecuzione diretta da parte di tutti i dipendenti di attività pratiche e/o tecniche.

 Articolazione

Giorno 15 settembre 2022

I edizione dalle 9 alle 12

II edizione dalle 15 alle 17

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Informazioni

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MC
    Dott. MARCELLO CHIRONI
    Dirigente Responsabile Rischio Clinico

Docente/relatore

  • AP
    Dott. ANNA MARIA PAGLIARA
    Rischio clinico
  • LP
    Luigi Proietti
    Necroforo ASL Taranto
  • AR
    Dott. ANNA RICCARDI
    CPSI - Medicina Legale e Rischio Clinico
  • BR
    Dott. BIAGIO RUSSO
    CPS Infemiere

Direttore responsabile

  • MT
    Dott.ssa MARGHERITA TADDEO
    Dirigente Responsabile SSD Formazione Asl Ta

Coordinatore organizzativo

  • AP
    Dott. ANNA MARIA PAGLIARA
    Rischio clinico

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Altro

  • Altro
leggi tutto leggi meno